VOLI LOW COST – tra mito e fantascienza. Facciamo il punto della situazione

Buon giorno viaggiatori oggi voglio parlarvi di voli low cost ma non per insegnarvi qualcosa o svelarvi trucchetti, vorrei più che altro chiedere le vostre opinioni su una serie di modalità di acquisto voli a prezzi stracciati ma con mille interrogativi.

14729544339_86525d7ca0_o

 

  • ERROR FARE: senza stare qui a dilungarci sul significato tecnico di error fare e su cosa succeda quando una compagnia aerea sbaglia a pubblicare il suo prezzo, diciamo solo che sono delle tariffe sfacciatamente basse pubblicate appunto per errore destinate a rimanere on line pochi minuti o poche ore prima di essere corrette.Ho provato a prenotare un volo in questo modo soltanto una volta, si trattava di un volo a-r Venezia-Bangkok a 150 euro operato da Etihad e Alitalia; dopo essere stata rimbalzata da un call center all’altro non mi è stato rilasciato il biglietto elettronico quindi la mia prenotazione è stata respinta – e ti pareva che potevo averci una botta di c*** così spudorata?!

Voi siete mai riusciti a prenotare voli low cost in questo modo?

Da quello che posso leggere on line sembra che molti ci riescano ma vorrei qualche testimonianza diretta prima di perdere altro tempo in inutili ricerche.

 

  • PIRATINVIAGGIO, SECRET FLYING, GROUPON E SIMILI: siti di questo tipo basano le loro offerte scontatissime su error fare e non solo; sembra che moltissime persone riescano a prenotare voli e pacchetti vacanze a prezzi stracciati, io non sono stata ancora così fortunata.Mi capita spesso di leggere di biglietti aerei per “il giro del mondo a 800 euro” o “voli a-r in business per l’Australia a soli 700 euro“,  la domanda sorge spontanea: è tutta pubblicità o qualcuno riesce davvero ad accaparrarsi questi biglietti? Se si come fate?!Sono qui che umilmente mi inginocchio a pregarvi di condividere con me i vostri segreti.

 

14795533643_60061abb9e_o

 

 

  • GEO-LOCALIZZARSI ALTROVE: di questa opzione sento parlare ormai da qualche anno e prima di capire di cosa si tratta ci ho messo un pò – si sa che tutto ciò che va al di là del basilare utilizzo di internet per me è arabo.Comunque utilizzando un servizio di vpn si riesce a “camuffare il proprio indirizzo ip” facendolo risultare localizzato in America, ad esempio, per prenotare un volo per gli USA.
    Da quanto ho capito la convenienza non sempre c’è, bisogna essere fortunati a trovare il giorno giusto; inoltre, pare, che la vera convenienza si trovi nel prenotare voli interni – New York-San Francisco per continuare l’esempio degli Stati Uniti.

    Altra certezza è la necessità di un vpn a pagamento per garantire l’efficacia del servizio, in primis, e la sicurezza dei propri dati, visto che useremo una carta di credito per prenotare; anche in questo caso vorrei sentire i vostri pareri a riguardo e magari le vostre esperienze dirette.Prima di scrivere questo post mi è sorto un dubbio sulla legalità di questa cosa e da quel che ho letto è perfettamente legale, ora vorrei capire se funziona.PS: il servizio di vpn può esservi utile anche durante un viaggio in Cina per aggirare i blocchi imposti a molti siti.

 

  • LAST MINUTE: ma i last minute esistono ancora o sono solo un ricordo degli anni ’90-primi 2000?!Quando ero piccola e ancora non viaggiavo sentivo spesso parlare di questi famosi last minute, prenotazioni dell’ultimo minuto a prezzi super convenienti in strutture di livello medio-alto.Da quando ho iniziato a viaggiare ho sempre fatto tutto in modo autonomo e dalla mia esperienza posso dire che il prezzo dei voli è più basso mesi prima della partenza – di solito imposto un monitoraggio prezzi per essere sicura di prenotare al prezzo minore – o, alcune volte, proprio ridosso della partenza – un giorno prima o due, come fare però l’eventuale visto in 24h ore?!

Voi prenotate mai viaggi last minute? Se si quali sono i vostri canali di prenotazione? Trovate un risparmio reale?

14523132224_b4d94a4946_o

 

 

  • CARA E VECCHIA PAZIENZA: ed ora veniamo al campo di mia massima competenza quando si tratta di prenotare voli low cost: pazienza, dedizione e tempismo perfetto.Non posso dirmi esperta di codici e programmazione ma sono testarda e, quando in ballo c’è il mio prossimo viaggio dei sogni, passo ore ad analizzare i grafici di skyscanner alla ricerca del mese più conveniente, con la città di partenza più conveniente e ovviamente nell’orario più conveniente – l’importante è partire, chi se ne importa se dovrai svegliarti alle 3 di notte e maledirti durante tutto il percorso verso l’aeroporto!?

per approfondireviaggiare low cost: certo se sai come farlo!

 

Ora non posso lamentarmi delle mie tecniche di prenotazione visto che il costo più alto pagato per un volo intercontinentale è di 600 euro, però se riuscissi a trovare la nuova tecnica super nerd per spenderne 200 sarei più che felice e visto che il web è condivisione vi prego condividete con me i vostri trucchi!

 

 

 

6 comments

  1. Ciao Danila,
    mi pongo le tue stesse domande…. e mi fa piacere vedere che non sono l’unica che non è capace di trovare quelle super offerte a prezzi stracciati che mi fanno venir voglia di far subito la valigia!
    Se dovessi scoprire qualche trucchetto, mi raccomando, condividi!!!
    Alice

    1. Ciao Alice, grazie mille per essere passata!

      Sarà mia premura divulgare il verbo se mai scoprirò qualcosa! Per il momento brancolo nel buio.

      Un abbraccio.

  2. Ciao Danila! Per la mia esperienza, i voli davvero low cost sono finiti (nel 2009 sono andata e tornata da Londra con 1.01 Euro, ma la cosa non si e mai ripetuta… purtroppo!). Riesco ad avere delle buone tariffe solo prenotando con anticipo e uso solo il sito della compagnia aerea (Ryanair per l’Europa e Emirates per gli States) e, come te, tengo sempre d’occhio i prezzi: se trovo qualcosa a poco, intanto prenoto, poi chiedo le ferie! XD

    1. Ciao Francesca 🙂 grazie mille per la tua testimonianza!
      Almeno sei riuscitia a provare l’ebrezza del volo quasi gratis!!! Io sono ancora in cerca :/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Latest Travel Blog
  • Cinque anni di vita in Australia: ho cambiato vita e ho la vita dei miei sogni

  • Ho 29 anni, sto realizzando tutti i miei sogni e sono felice. Grazie vita.

Close
Wade with love by Onda for Wannabeaglobetrotter.it © Copyright 2022. All rights reserved.
Close