Turchia e Grecia low cost 15 giorni con 1000 euro.

Turchia e Grecia low cost come organizzare un viaggio di due settimane con 1000 euro.
 turchia-e-grecia-low-cost
Buon Giorno amici viaggiatori,
il post di oggi continua il filone “viaggi low cost” inaugurato pochi giorni fa con il post sul Marocco.
Oggi voglio mostrarvi un itinerario di viaggio a “soli” 1000 euro (ovviamente TUTTO incluso: dal volo, al cappuccino da Starbucks, passando per lo shopping).
Lo scorso anno io, Francesco e una coppia di nostri amici (Giulia e Giulio) abbiamo deciso di fare il viaggio di maturità che non avevamo fatto alla fine del liceo… e quindi, zaino in spalla, siamo partiti alla volta della Turchia, destinazione iniziale Istanbul.
turchia-e-grecia-low-cost
Our Itinerary
Il nostro itinerario di viaggio inizia e finisce, due settimane dopo,  all’aeroporto di Roma Fiumicino.
Come abbiamo fatto in questo caso a contenere i costi?
-abbiamo prenotato i voli con poco più di 2 mesi di preavviso
-scelto la Pegasus Airlines per raggiungere Istanbul
-preso un autobus notturno per raggiungere Bodrum
-abbiamo viaggiato a bordo di un primo traghetto per arrivare a Kos e un traghetto notturno per arrivare ad Atene
-infine abbiamo preso un volo EasyJet per tornare in patria.
turchia-e-grecia-low-cost
Topkapi View – Istanbul
Probabilmente starete pensando che siamo stati dei pazzi a partire nonostante le manifestazioni di Gezi Park ma unite la voglia di vedere una meta tanto bramata alla follia dei 20 anni ed ecco che tutto passa in secondo piano.
Prometto che dedicherò un intero post ad Istanbul ma intanto ecco una top 5 delle cose da fare-vedere una volta li:
  1. Gita sul Bosforo al Tramonto: il traghetto vi condurrà lungo le rive del Bosforo fino alla parte asiatica della città per poi farvi ammirare al ritorno le stupende moschee bagnate dalla luce dorata del sole. Ps i più fortunati riescono anche a vedere i delfini… io e la fortuna però non andiamo mai molto d’accordo!

turchia-e-grecia-low-cost
2. Visita del Grand Bazar
: questo è il luogo dove perdere animo e portafogli. Non appena entrati a colpire sono le spezie ma se ci si addentra tra le fila di bancarelle quello che probabilmente colpisce l’attenzione di ogni donna sono le migliaia di borse che riproducono in ogni dettaglio le it bag più conosciute (a prezzi ridicoli!).

Io sono stata brava e ho comprato solo delle Pashmine e uno zaino in pelle realizzato a mano.
3. Perdersi per vicoli ammirando le diverse architetture che si mescolano cosi armoniosamente rendendo Istanbul la città che è. E’ vero che uscendo dalle classiche vie principali i palazzi sono molto decadenti e c’è molta gente in strada ma è proprio lo spirito autentico della città a colpirmi.
4. Visitare Top Kapi per ammirare la fantastica vista dai giardini, perdersi in un palazzo da mille e una notte e rilassarsi in giardino.
5. Mangiare uno Squisito panino con le Kofte {rigorosamente comprato in un banchetto sul ciglio della strada! In barba a superflue paranoie igieniche: sono ancora viva e non mi ammalo mai in viaggio!}

turchia-e-grecia-low-cost
Dopo i primi sei giorni nella bellissima Istanbul siamo partiti alla volta di Bodrum dove siamo rimasti appena due giorni: uno per visitare la cittadina (molto graziosa e ordinata, un porticciolo veramente carino) e un secondo giorno passato a bordo di un caicco.

Inizialmente scoraggiati da quelli che avrebbero potuto essere i costi avevamo optato per una semplice giornata di mare ma cercando il caicco giusto e trattando un pò siamo giunti al compromesso di pagare 100 euro in 4 persone.

turchia-e-grecia-low-cost

 

Abbiamo trascorso l’intera giornata in giro per calette con il capitano che ci ha coccolati tutto il tempo, era un continuo offrirci frutta fresca, bibite e pesce (pranzo a bordo delizioso e ovviamente!)

Il giorno successivo abbiamo preso un traghetto che in poco più di un’oretta ci ha portati a Kos dove, per risparmiare, avevamo affittato un appartamento nella prima periferia della città (spendendo appena 40 euro a testa per 5 notti).
Intorno a noi solo mare e campagna, un silenzio d’altri tempi e tramonti da togliere il fiato.

Durante questa settimana, a bordo dei nostri scooter,  abbiamo girato l’isola in lungo e in largo, osservando ogni cambiamento del paesaggio e godendo di ogni tramonto (si sono fissata con i tramonti!)

turchia-e-grecia-low-cost

Cosa fare a Kos?

  1. Al primo posto ovviamente il MARE, bellissimo e pulito.
  2. Provare almeno uno sport-attrazione acquatica: io mi sono cimentata nel Sup e ci siamo poi divertiti tutti insieme su un gommone circolare trainato da un motoscafo che ci ha sballottati per una buona mezz’ora.
  3. Rilassarsi nell’acqua calda di Therma Beach: c’è una sorgente a ridosso del mare che irrora d’acqua una piscina naturale. Ps nelle piccole grotte dietro la piscina ci sono dei bravissimi massaggiatori! A me hanno rimesso in sesto!
  4. Osservare il tramonto da Zia: c’è molta gente ma la vista è impagabile!
  turchia-e-grecia-low-cost

turchia-e-grecia-low-cost

 

Dopo la settimana di mare il viaggio stava volgendo al termine ma come potevamo non passare da Atene ad ammirare l’acropoli dopo esserci sorbettati il greco durante i cinque anni di liceo classico?

E quindi a bordo di un traghetto notturno pagato appena 20 euro siamo arrivati nella capitale greca.
Ora qui potrei aprire un capitolo lungo decine di pagine ma preferisco non dilungarmi: Atene non è assolutamente una città da visitare.
Devo essere sincera… Molto raramente mi capita di voler andar via da un posto quando viaggio ma Atene è squallida, sporca, decadente, mal frequentata.
So già che Atene prima della crisi non era così… Ma non posso che dire la verità su un posto che mi ha enormemente delusa.
Al di fuori dell’acropoli nulla è rimasto degli antichi fasti…
turchia-e-grecia-low-cost

Che ve ne pare?Che ve ne pare?E questo è stato il nostro viaggio di maturità due anni dopo.

Spero il post vi sia piaciuto.
Vi ringrazio per aver dedicato del tempo alla lettura di questa pagina, mi riempite di gioia.
Danila.

PS Im working to have a double language blog so I can write everything also in english. Work in progress.

1 comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Latest Travel Blog
  • Cinque anni di vita in Australia: ho cambiato vita e ho la vita dei miei sogni

  • Ho 29 anni, sto realizzando tutti i miei sogni e sono felice. Grazie vita.

Close
Wade with love by Onda for Wannabeaglobetrotter.it © Copyright 2022. All rights reserved.
Close