![]() |
Santa Teresa di Gallura. |
![]() |
Cala Luna. |
- SCEGLI L’APPARTAMENTO & CONDIVIDILO
Ho più volte sentito la frase “Se cucino e sto a casa non è vacanza”.
In linea teorica sono d’accordo con voi.
Ma preferite davvero trascorrere le ferie a casa al caldo piuttosto che vivere una situazione nuova, in un’altra casa – possibilmente vista mare – e perchè no, con una o più coppie di amici?!
Condividendo un appartamento con altre persone si abbattono i costi ma anche i compiti in casa e con un pò di organizzazione avrete comunque poco da fare.
E non ultimo quanto è bello stare in casa con i propri amici?
Noi abbiamo optato per questa sistemazione in un viaggio ad Amsterdam e durante il viaggio low cost in Turchia e Grecia con la coppia con cui andremo questa estate anche in Andalusia; se gli amici sono quelli giusti anche una capanna andrà bene :)!!!! - …SE VI DICESSI AGRITURISMO?
Una via di mezzo – sia in termini di costi che di servizi – tra un appartamento e un hotel potrebbe essere un agriturismo, magari non proprio sul mare per risparmiare un pò (ammesso che si abbia a disposizione l’auto).Qualche giorno fa vi avevo parlato dell’Agriturismo Piperedda a un quarto d’ora dal mare avevamo pagato sui 50 euro a persona al giorno con la mezza pensione.
![]() |
La Maddalena. |
![]() |
La Maddalena. |
- CERCA UN VOLO O UNA TRAVERSATA ECONOMICITrovare un mezzo di trasporto economico è il primo passo per organizzare un viaggio davvero low cost e anche nel caso della vacanza in Sardegna questo punto non fa eccezione.Se avete intenzione di raggiungere la Sardegna in aereo vi ricordo di controllare le tariffe sul sito di Skyscanner, Ryanair o EasyJet.In questo caso tenete presente che una volta arrivati dovrete noleggiare un auto per spostarvi o affidarvi agli scarsi mezzi pubblici messi a disposizione.
(Lo scorso anno abbiamo dato un passaggio a due ragazzi inglesi che poverini attendevano il bus da più di un’ora in mezzo al nulla e con oltre 35 gradi! Parlando ci hanno confermato che assolutamente spostarsi con i mezzi pubblici non è facile!)Se invece volete arrivare in Sardegna in nave per portare con voi l’auto o la moto vi consiglio di dare un’occhiata su www.traghettilines.it, www.aferry.it o www.traghettiper-sardegna.it; noi lo scorso anno avevamo pagato 280 euro a/r notturne – per nostra scelta – due persone più auto (ovviamente senza cabina!) con andata Civitavecchia – Olbia e ritorno Cagliari – Civitavecchia.Ogliastra. - OPTA PER LA BASSA STAGIONE
Questo punto si commenta da se.E’ ormai universalmente noto che partire nel mese di luglio o, peggio, nel mese di agosto è molto più costoso.
Quindi anziché demordere perché non provare a prendere le ferie a cavallo tra settembre e ottobre quando l’isola è quasi deserta, il clima più mite e l’acqua del mare più calda?
I costi saranno notevolmente più bassi non solo per quanto riguarda lo spostamento o l’alloggio ma anche e soprattutto per tutte le escursioni o attività che vogliate fare (prima tra tutte consiglio di fare almeno una giornata in barca per vedere la Sardegna nel suo massimo splendore).
![]() |
Ogliastra. |
- ADATTAMENTOQuesto è un punto assolutamente facoltativo; che cosa intendo?
Il post ha come principio di base il fatto che è meglio partire e adattarsi piuttosto che non partire affatto a causa dei soldi.Come premettevo all’inizio, se per voi la vacanza è tale solo quando siete serviti e riveriti in un hotel di lusso è ovvio che questo punto non fa per voi; vi avviserò più che volentieri quando troverò vaucher per vacanze 5 stelle gratuite.Per tutti gli altri provate davvero ad adattarvi, una volta tornati a casa vi renderete conto che i momenti più divertenti e vividi nella vostra memoria saranno quelli passati in situazioni “assurde”.
Santa Maria Teresa di Gallura. - QUALE ZONA DELLA SARDEGNA SCEGLIERE
Si questa è la parte davvero ardua perchè la Sardegna è tutta meravigliosa e mi permetto di dirlo pur non avendola vista tutta perchè mi è bastato vedere le mille immagini del Mondo Capovolto di Vale, ascoltare i racconti estasiati di chiunque sia stato anche solo una volta sull’isola, sognarla con la mia amica Cinzia che quest’anno realizzerà il suo sogno.
Noi non siamo stati in grado di scegliere un solo posto dove andare e fermarci e ci siamo lanciati in una scoperta generale della regione un pò caotica ma appagante per gli occhi, l’anima e – non ultimo – lo stomaco!
Tra i posti che ho visitato non riesco a fare una classifica, posso dirvi che Cala Mariolu è la mia spiaggia preferita, che alla Maddalena abbiamo avuto la sensazione di essere quasi soli in spiaggia, che le acque della Gallura sono splendide e che ho amato la Valle della Luna; ma posso anche dirvi di essermi innamorata di Cagliari e dei suoi dintorni, della vista dei fenicotteri e delle chiese antiche.
Quindi posso solo dirvi di scegliere un punto di partenza e poi lasciarvi ispirare da questa splendida terra!
![]() |
Cala Mariolu |
Ok, lo ammetto: la zona di Cagliari e provincia mi manca. Conosco solo una piccola parte della Sardegna (la meravigliosa Costa Smeralda) ma non vedo l'ora di tornarci. Che foto bellissime!
Grazie tesoro *-*
Io conosco tutto e niente, più niente che tutto xD però prometto che appena possibile me ne vado in Sardegna un mese e me la giro in lungo e largo!!
*-*
GRAZIE PER QUESTO ARTICOLO!
Da poco leggevo di gente che si lamentava dei prezzi in Sardegna (e non solo dei traghetti, quelli sono davvero cari, ma delle strutture). Come in ogni posto esistono strutture che cercano di fregarti, ma allo stesso tempo ci sono altri posti deliziosi ed accoglienti, a prezzi abbordabili. Bisogna anche saper cercare e non accontentarsi dei primi risultati in ricerca!
Sei un'ottima promotrice della mia isola :***
Vale sono felicissima ti sia piaciuto *-* davvero!
Purtroppo i luoghi comuni spesso spopolano e la gente preferisce fidarsi del sentito dire piuttosto che andare a toccare con mano la situazione.
Ammetto che prima di andarci anche io pensavo la Sardegna fosse troppo troppo costosa, una volta andata mi rendo conto che è costosa solo se vuoi fare Briatore, se ti mantieni su uno stile di vita normale e non frequenti la costa smeralda è per tutti!
Spero di poterci tornare al più presto!!
Grazie per quest’articolo! La Sardegna e’ fantastica e si intuisce dalle tue meravigliose foto!
Ciao Mahee grazie a te!
Spero di tornarci presto