Foto dal mio profilo Instagram @wannabeaglobetrotter
Vi ricordate che a inizio mese ero stata a Milano in occasione di Expo Milano 2015? Ecco se mi seguite sui social sapete già che per me è stata una grandissima delusione; in questo post vi do la mia opinione su Expo e sul perchè non mi è piaciuto.
* Premessa: io odio i luoghi affollati, odio dover dividere poco spazio con tanta gente, odio sentirmi soffocata e dover attendere ore senza far nulla solo per aspettare di fare qualcosa. L’unica volta che in vita mia ho fatto tre ore di coda è stato per salire sull’Empire State Building ma soltanto perchè – ingenuamente – non avevo pensato la coda esterna al palazzo fosse solo parte della coda totale.
Per altre occasioni che mi hanno vista pazientemente ferma in coda dobbiamo scivolare almeno a dieci anni fa, quando andavo ai concerti dei Blue – dai che anche a voi piacevano!!!
Fine premessa. *
Nel darvi la mia opinione su Expo eviterò di soffermarmi su tutti gli scandali che sono trapelati in merito alle gare di appalto truccate, sulle varie smafiate che ne hanno accompagnato la costruzione e sulla mancata conclusione di parte dei lavori; mi limiterò a dare la mia opinione oggettiva basandomi ESCLUSIVAMENTE su quanto ho visto ad Expo sabato 5 settembre.
Arrivata al Rho in metro sono stata graziata dalla coda d’ingresso presente, invece, per chi arrivava ad Expo in automobile; la cosa aveva fatto crescere un certo entusiasmo che è poi miseramente scemato entrando nel vivo del sito espositivo e scoprendo che i tempi d’attesa per i padiglioni veri e propri andavano dalle 2 alle 4 ore.
Inizialmente pensavo fosse una sorta di scherzo ma quando abbiamo appurato che così non era abbiamo capito subito la sorte di quella giornata: saremmo usciti senza vedere nulla. Unico padiglione visitato? Israele dopo 40 minuti d’attesa.
E volete sapere la cosa peggiore? Quel che ho visto non valeva neanche 8 minuti di coda data la banalità del video presentato e i contenuti adatti ad un bambino delle elementari.
Ora voi penserete, possibile che non mi sia piaciuto Expo solo per le code?
nonostante questo abbia enormemente contribuito a farmi odiare il sito espositivo non è questa l’unica ragione di critica.
Dei 140 padiglioni presenti SOLO 56 sono padiglioni di paesi del mondo, gli altri sono stati costruiti, sponsorizzati e occupati da grandi marchi quali Coca Cola, Martini, Mc Donald, Perugina – solo per citarne alcuni.
C’è bisogno che vi dica la mia a riguardo? Penso sia superfluo.
Come può, poi, essere valido un Expo dedicato alla nutrizione se – grazie ad una convenzione che include il pasto nel biglietto – le scolaresche vengono mandate a pranzo da Mc Donald?! SI AVETE LETTO BENE. Le classi in visita ad Expo hanno incluso nel costo del biglietto il pranzo nel noto fast food.
E per quanto riguarda i pasti?
Che mangiare all’interno di Expo sia costoso mi sembra ovvio, non potete aspettarvi un panino a 3 euro tuttavia scegliendo il padiglione giusto riuscirete a riempire lo stomaco con una decina di euro.
Io, Francesco, Elisa e Diego abbiamo deciso di provare un panino al food truck del padiglione degli Stat Uniti: 10 euro per un panino con solo hamburger, pomodoro e una fetta di insalata. NON C’ERA NEANCHE IL BACON! Questo lo trovo inammissibile.
La mia opinione su Expo: cosa avrei fatto diversamente?
Voglio trattare la cosa solo dal punto di vista logistico e ho la presunzione di dire che si poteva fare di meglio per gestire i flussi di visitatori più che previsti.
Non so… Perchè, ad esempio, non permettere a tutti di prenotare una visita ai padiglioni in modo tale che ognuno avesse potuto scegliere dove andare e quando e non si sarebbero create inutili code perditempo?!
Oppure perchè non posizionare delle “colonnine prenota posto” davanti ai padiglioni in modo da permettere ad ognuno di sapere a che ora tornare per poter visitare quel padiglione senza inutili attese?!
Voglio dire.. se qualche idea viene fuori dal mio cervello, qui nel salotto di casa, possibile che tutte le menti coinvolte nella creazione di Expo non abbiano saputo pensare a qualcosa di meglio?
Per rendere questo post ancora più oggettivo ho chiesto alla mia amica Barbara di darmi la sua opinione su Expo basata sull’esperienza di sabato 19 settembre.
“Expo Expo Expo…Premetto che non ho avuto la fortuna, o la pazienza, di entrare nei padiglioni “più belli“, dato che c’erano dalle 4 alle 5 ore di coda ma, ne ho girato alcuni: Inghilterra, Malesia, Francia, Turchia & Russia.
La mia opinione su Expo?
L’unico video che mi ha colpito è stato quello nel padiglione della Francia, che tra l’altro è molto molto bello!
Dovessi dare per forza un parere direi che mi aspettavo di meglio, ma se vi piace il design vale la pena fare un salto.”

Era come ve lo aspettavate?
Come sai ho avuto le tue stesse impressioni… mi piacerebbe visitare i padiglioni più famosi per capire se almeno con quelli ne vale la pena, ma partirei comunque molto demotivata!
Comunque il tuo SENZA BACON mi fa morire…sto pensando a quando lo dicevi 🙂
Ahaha in effetti penso che la cosa che abbia sconvolto di èiù Danila sia stata l’assenza del bacobn negli hamburger ahahaha XD