Stati Uniti On The Road – pensieri sparsi tra Boston, New York e California

 “Dobbiamo andare e non fermarci finché non siamo arrivati.
Dove andiamo?
Non lo so, ma dobbiamo andare”.


«We gotta go and never stop going till we get there»
«Where we going, man?»
«I don’t know but we gotta go»
(cit. Jack Kerouac “On The Road”)

 

 

On-the-road-usa
Sono appena tornata da uno di quei viaggi che ho sognato per anni e che mai nella vita pensavo di poter fare a soli 22 anni (per ovvi motivi di costi).

Eppure con un anticipo di nove mesi sono riuscita a trovare un volo per gli Stati Uniti ad una cifra abbordabile e quello che poteva sembrare solo un progetto ha iniziato a prender forma.

Nei diciannove giorni trascorsi in America Centrale siamo stati a Boston e New York, sulla East Coast, e arrivati, in aereo, sulla West Coast abbiamo intrapreso il nostro primo vero viaggio “On The Road” che ci ha portati da San Francisco a Los Angeles attraversando lo Yosemite National Park, la Death Valley e parte del Nevada.

On-the-road-usa-coast-to-coast

Una volta tornata in Italia la domanda che ho sentito rivolgermi più di frequente è stata “Cosa ti è piaciuto di più di questo viaggio e del primo on the road?”
La mia prima reazione era quella di partire con una sorta di classifica delle città che più mi sono piaciute motivando il tutto con pregi e difetti di ognuna.

On-the-road-usa
Freedom tower – New York City

Ma quando la mia migliore amica mi ha posto questa domanda è partita la risposta di pancia, quello che più mi è piaciuto è stato il senso di libertà che ho provato nei 9 giorni trascorsi on the road con una cartina in mano e la possibilità di scegliere, ogni giorno, dove andare e quando andare preoccupandomi soltanto di fermarmi per riempire lo stomaco.

On-the-road-usa-death-valley
Somewhere near Death Valley

Mi è piaciuto perdermi per strade interminabili, sforzare lo sguardo per scorgere l’Orizzonte senza trovarlo, tanta era la vastità di quello che mi circondava.

Mi è piaciuto potermi fermare nel bel mezzo del nulla e poter urlare, saltare, correre, fare foto e ridere senza che nessuno potesse vedermi.

Mi è piaciuto percorrere 2700 km (1800 miglia) in cinque giorni di percorso senza neanche sentire la fatica tanta era la curiosità di vedere ancora un magnifico scenario.

Ma ciò che in assoluto più mi è piaciuto è stato lo sguardo sconsideratamente felice che finalmente potevo vedere sul mio viso nel fare quello che più amo: scoprire, curiosare, conoscere.

Non mi stancherò mai di ripetermelo: “Who lives sees much, who travels sees more“.

On-the-road-usa
Zabriskie Point – California
On-the-road-usa BadWater, Death Valley - California
BadWater, Death Valley – California

Vi ringrazio per aver condiviso con me il ricordo del mio primo on the road.

Danila.

6 comments

  1. Ciao bella! 🙂
    Avevo già letto il post, ma dal telefono non riesco mai a commentare…
    Aspettavo un articolo sul tuo trip negli USA da quando sei tornata quindi ho adorato questo post! *-*
    E le foto che hai messo sono magiche, veramente!
    Un bacio grande!
    Ila

    1. Ciao Ila ♡
      Grazie per aver letto anche questo post.
      Devo dire che la voglia di raccontare il viaggio negli usa ha dato una grande spinta alla nascita del blog…!!!

      Grazie ancora,

      Dani.

    1. Ciao Antonella,
      Si puoi dirlo forte é economicamente impegnativo ma lo rifarei altre mille volte se potessi!
      In bocca al lupo, ti auguro di realizzarlo presto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Latest Travel Blog
  • Cinque anni di vita in Australia: ho cambiato vita e ho la vita dei miei sogni

  • Ho 29 anni, sto realizzando tutti i miei sogni e sono felice. Grazie vita.

Close
Wade with love by Onda for Wannabeaglobetrotter.it © Copyright 2022. All rights reserved.
Close