Londra a piedi, itinerario da The Globe Theatre, Tower Bridge, Tower of London, Sky Garden, St.Paul Cathedral, Borough Markets.

 

In questo post su Londra a piedi cammineremo per le vie di SouthWark e le periferie della city dal Globe Theatre, fino allo Sky Garden, con uno stop per mangiare ai Borough Markets.

londra-a-piedi-wannabeaglobetrotter

Buon giorno viaggiatori sono appena rientrata da un week end a Londra reso possibile grazie al prezioso aiuto del team di HostelsClub che nonostante il pochissimo preavviso ha trovato per noi la soluzione perfetta: The PalmersLodge Hostels (ve ne parlerò presto!!! Intanto ringrazio tantissimo Paola e Liz <3 ).

 

 

 

Londra a piedi: TAPPE dell’Itinerario :

  • The Globe Theatre
  • Tower Bridge
  • Tower of London
  • Sky Garden
  • Paul Cathedral
  • Borough Markets.

PERCORSO COMPLETO: poco meno di 6 km

TEMPI PREVISTI: 1h e 17 minuti di cammino no stop.

FERMATA UNDERGOROUND DI PARTENZA ITINERARIO: London Bridge (Jubilee and Nothern Line)

 

Se è la vostra prima volta a Londra potete seguire l’itinerario completo scoprendo un po’ della Londra più “turistica” mescolata ad attrazioni ancora poco conosciute la visita allo Sky Garden e una pausa pranzo-aperitivo ai Borough Markets (di certo non tra le cose consigliate di solito per la prima volta in città ma perché non provare?).

Se invece siete dei veterani e conoscete già parte dell’itinerario potete tagliare dove necessario e reimpostarne uno vostro.

 

 

Londra a piedi: The Globe Theatre

londra-a-piedi-wannabeaglobetrotter

La fedele riproduzione del famoso teatro Shakesperiano è in cima alla lista dei miei desideri londinesi da un po’ di tempo ma solo lo scorso week end sono riuscito a realizzarlo!

Il teatro è in tutto è per tutto fedele a quello che pare essere stato il teatro di Shakespeare; perché tante ipotesi?! Perché il teatro bruciò numerose volte non lasciando alcuna traccia di sé.

Il teatro è di forma circolare e ha il soffitto aperto così da fare entrare la luce nel modo perfetto quando le commedie andavano in scena rigorosamente alle ore 14.00

La particolarità – e la bellezza –  del ruolo che il teatro rivestiva in quell’epoca è la straordinaria capacità di  commistione delle classi sociali perché, seppur occupando posti differenti, tutti potevano assistere allo spettacolo.

Per prenotare i biglietti potete andare qui.

 

londra-a-piedi-wannabeaglobetrotter

londra-a-piedi-wannabeaglobetrotter

londra-a-piedi-wannabeaglobetrotter

 

 

Londra a piedi: Tower Bridge

C’è forse bisogno che vi presenti uno dei monumenti più famosi di Londra?!

Giusto una foto per rinfrescare la memoria di tutti.

londra-a-piedi-wannabeaglobetrotter

Londra a piedi: Tower of London

Generalmente se si arriva fino al Tower Bridge si va a dare un’occhiata anche a Tower of London, un edificio che tra le altre cose in passato fu un’importante prigione londinese.
Attualmente l’edificio ospita alcuni “Gioielli della Corona”, se siete interessati potete acquistare i biglietti qui.

download (1)

l’immagine è stata presa dal web

 

 

Londra a piedi: Sky Garden

 

La visita allo Sky Garden era una delle attività che più mi entusiasmavano di questa nuova visita a Londra eppure me la sono lasciata scappare per un errore di orario.

Avevo prenotato il biglietto da settimane e non vedevo l’ora di sbirciare Londra dall’alto ma convinta di avere la visita alle 14.45 non mi sono presentata al mio turno delle 14.05.

Comunque sono sicura che valga la pena andarci, potete prenotare i biglietti gratuiti direttamente sul loro sito.

download

l’immagine è stata presa dal web

 

 

Londra a piedi: St.Paul Cathedral

download (2)

l’immagine è stata presa dal web

 

La Cattedrale di St.Paul è una delle più importanti di Londra e di tutta l’Inghilterra; pur essendo maestosa dopo aver visto più volte San Pietro a Roma posso solo dire che il paragone non regge neanche lontanamente. E poi entrare a San Pietro è gratis.

 

Londra a piedi: Borough Markets

 

Forse la scoperta più bella di questo mio ennesimo ritorno a Londra, i Borough Markets hanno conquistato il mio cuore. Un mercato bellissimo, frutta e verdura sembrano quadri, tutto è pulitissimo e ovviamente costosissimo se andate a fare la spesa o vi fermate alle prime bancarelle di prelibatezze.

Tuttavia sul retro ci sono decine di banchetti che vendono cibo etnico a 4-8 pound, io ho provato l’eritreo ed era davvero davvero squisito!

Una grande ciotola a strati: pane eritreo sul fondo (una sorta di pancakes salato), riso, stufato di carne, zuppa di lenticchie e patate. La porzione piccola 4.5 pound la media 5.9; noi abbiamo diviso la media ed eravamo sazi (un miracolo!).

londra-a-piedi-wannabeaglobetrotter

londra-a-piedi-wannabeaglobetrotter

londra-a-piedi-wannabeaglobetrotter

londra-a-piedi-wannabeaglobetrotter

londra-a-piedi-wannabeaglobetrotter

londra-a-piedi-wannabeaglobetrotter

 

 

Non vi resta che volare a Londra e provare il mio itinerario, vi abbraccio.

 

Danila.

 

 

PS: Sono in partenza per Napoli e Venezia e non vedo l’ora di fare il pieno di tanta italianità <3 seguitemi con l’hashtag #WBGTaroundItaly

4 comments

    1. Tesoro grazie <3
      Lo sai quanto è importante per me che un mio post ti piaccia *-* speriamo sia utile ad altri!

      un bacione <3

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Latest Travel Blog
  • Cinque anni di vita in Australia: ho cambiato vita e ho la vita dei miei sogni

  • Ho 29 anni, sto realizzando tutti i miei sogni e sono felice. Grazie vita.

Close
Wade with love by Onda for Wannabeaglobetrotter.it © Copyright 2022. All rights reserved.
Close