Lisbona itinerario a piedi – Il mondo vintage di Baixa e la vista da Alfama

Lisbona itinerario a piedi: esiste forse un modo migliore per scoprire la città?
A mio avviso la risposta è no.

 

lisbona-itinerario-a-piedi-vintage-baixa

Non mi stancherò mai di ripetere che perdersi per le vie della città è quanto di più bello si possa fare per provare a conoscere davvero un luogo, per scovare piccoli segreti, avvistare quel ristorantino mezzo diroccato che la guida mai ti consiglierà ed entrare perfettamente in sintonia con la realtà che ti circonda.

L’itinerario di oggi si snoda tra le vie di Baixa e quelle di Alfama, partiremo da un percorso dai toni vintage per finire con vista panoramica sulla città da mozzare il fiato; andiamo!

lisbona-itinerario-a-piedi-vintage-baixa

 

Lisbona itinerario a piedi: tappe dell’itinerario

lisbona-itinerario-a-piedi-vintage-baixa

 

  • Confeitaria Nacional (Praça da Figueira 18B)
  • Soares & Rebelo Lda (R. do Amparo 2, 1100, Portogallo)
  • Manteigaria Silva Lda (Rua Dom Antão De Almada 1)
  • Retrosaria Bijou (Rua da Conceição 91)
  • Conserveira de Lisboa (Rua dos Bacalhoeiros 34)
  • Cattedrale di Lisbona (Largo da Sé, 1100-585 Lisboa)
  • Miradouro Santa Luzia (Largo Santa Luzia)
  • Castello di São Jorge (R. de Santa Cruz do Castelo)
  • Elevador de Santa Justa (R. do Ouro)
  • Cena a Chiado

Lunghezza del percorso 3km, durata a seconda del vostro passo e dei vostri interessi – orientativamente un giorno.

IMG-20160215-WA0047

Lisbona itinerario a piedi: andiamo!

1) Confeitaria Nacional: di questa storica pasticceria portoghese vi ho già parlato qualche giorno fa quando vi suggerivo dove mangiare a Lisbona; quale modo migliore di iniziare un itinerario a piedi se non con una ricca colazione a base di dolci tipici?

Non fatevi ingannare dall’eleganza, se consumate la colazione direttamente al banco questa Confeitaria è più economica di un normale Starbucks! I prezzi salgono leggermente se decidete di sedervi al tavolo.

lisbona-itinerario-a-piedi-vintage-baixa

 

 

2) Soares & Rebelo Lda: a meno che non siate dei grandi appassionati di bulbi questa non è una vera e propria tappa quanto un breve stop per scattare qualche foto; un piccolo negozietto ad angolo dipinto di un verde intenso.

lisbona-itinerario-a-piedi-vintage-baixa

IMG-20160215-WA0050

Continuando a camminare su Rua do Amparo per circa 30 metri troverete sulla sinistra un negozio di prodotti per capelli con delle bellissime pubblicità vintage con tanto di pin-up.

 

lisbona-itinerario-a-piedi-vintage-baixa

lisbona-itinerario-a-piedi-vintage-baixa

 

 

3) Manteigaria Silva Lda: a due passi da Praça Figueira è il posto ideale per un pranzo economico, gustoso e tipico. Io e Ilaria siamo state in questo “norcino portoghese” ben due volte in tre giorni; non possiamo non consigliarvi un panino con pata negra, una vera delizia.

 

lisbona-itinerario-a-piedi-vintage-baixa
Proprio accanto a Manteigaria Silva troverete Bacalhoaria Silva, un negozio di baccalà che più tipico non si può.

lisbona-itinerario-a-piedi-vintage-baixa

4) Retrosaria Bijou: a pancia piena è ora di iniziare il nostro itinerario a piedi per le vie della città fermandoci da Retrosaria Bijou un antico negozio di fili e bottoni dall’aria decisamente vintage; se siete degli appassionati entrate a scovare qualche chicca!

lisbona-itinerario-a-piedi-vintage-baixa

IMG-20160211-WA0063

5) Conserveira de Lisboa: unite colore, forme geometriche e decorazioni vintage e avrete i negozi che vendono pesce in scatole di latta.
Sardine, baccalà, tonno e tanti altri pesci; vi garantisco che sarete tentati di acquistarle tutte e non per mangiarle ma per bellezza.

IMG-20160128-WA0056

lisbona-itinerario-a-piedi-vintage-baixa

lisbona-itinerario-a-piedi-vintage-baixa

 

6)  Cattedrale di Lisbona: a questo punto avete due opzioni o camminare fino alla cattedrale oppure prendere il famoso tram 28 che per 2 euro e 65 vi lascerà proprio davanti la cattedrale o direttamente nei pressi del Castello di São Jorge.

Church in Lisboa from the tram. #squaready

Una foto pubblicata da Danila wannabeaglobetrotter.it (@wannabeaglobetrotter) in data:


Il mio consiglio è quello di prendere il tram se è la prima volta in città – anche perchè cosa c’è di più vintage? – e scendere davanti alla Cattedrale così da avere la possibilità di camminare per le vie di Alfama fino a raggiungere le tappe successive.

lisbona-itinerario-a-piedi-vintage-ba

 

7)   Miradouro Santa Luzia: uno degli aspetti che più ho amato di Lisbona è senza dubbio la possibilità di rimirare di continuo la città dall’alto; la conformazione caratteristica della città, tutto quel sali e scendi di vicoli e stradine, regalano scorci meravigliosi sui tetti rossi di Lisbona.

Inoltre nei pressi di questo miradouro non mancano i famosi e tipici azulejos – dipinti blu su ceramica – vi sfido a trovare i più belli.

 

8) Castello di São Jorge: durante l’ultimo viaggio a Lisbona non sono entrata a visitare il castello poichè lo avevo giò fatto la scorsa volta, in ogni caso il punto forte del Castello è senza dubbio la bellissima vista sul fiume Tago con il Ponte 25 Aprile e il Cristo Rei a destra e i tetti di Alfama a sinistra.

L’ingresso al castello costa 10 euro (potete vedere qui tutte le informazioni).

lisbona-itinerario-a-piedi-vintage-baixa

 

Visitato il castello vi consiglio di perdervi nella rete di vicoli che caratterizza questa zona di Lisbona, scoprirete angoli davvero pittoreschi e sarete entusiasti degli incontri con le vecchine del paese che imperterrite parlano in portoghese anche dopo aver ripetuto per 10 volte di non capirle.

IMG-20160215-WA0041

lisbona-itinerario-a-piedi-vintage-baix

Il mio consiglio è quello di tornare a piedi fino a Rossio e quindi salire a Chiado, in fondo è tutta discesa!

 

lisbona-itinerario-a-piedi-vintage-baixa

 

9) Elevador de Santa Justa o Largo do Carmo: salire sullo storico ascensore è sicuramente un’esperienza carina ma se anche voi non avete voglia di fare la fila e soprattutto pagare 5 euro per una corsa che dura pochi secondi potete semplicemente raggiungere a piedi Largo do Carmo e godere della stessa bellissima vista sulla città!

 

lisbona-itinerario-a-piedi-vintage-baixa

IMG-20160215-WA0042

 

IMG-20160128-WA0045

 

10) Arrivati a questo punto sono sicura che sarete affamati quindi il mio consiglio è quello di concludere la giornata con una cena in questa zona; vi ho già consigliato tre posti dove sono stata personalmente ma sono sicura che anche tanti altri sono validi!

  • Faca & Garfo (R. da Condessa 2, 1200 Lisboa): tasca con piatti di carne o pesce a 7-10 euro.
  • Casa Da Índia Lda (Rua do Loreto, 1200-241 Lisboa): ristorante tipico portoghese, si può scegliere tra porzione intera e mezza, pensateci bene perché anche la porzione ridotta è gigante.

 

lisbona-itinerario-a-piedi-vintage-baixa

 

  • Carmo Restaurant & Bar (Largo do Carmo 10):  provato a pranzo, due vellutate, acqua e caffè 9 euro.

 

Altro da Lisbona:

9 comments

  1. CIao! I tuoi articoli sono interessantissimi, uno dei miei tanti sogni è visitare Lisbona quindi seguirò le tue indicazioni. Ho appena aperto il mio blog ma spero davvero che un giorno anche io possa diventare brava come te! Magari riuscirò a migliorare 🙂

    1. Ciao Erica, grazie mille per essere passata!
      Ti auguro di visitare presto Lisbona e in bocca al lupo per il blog, con l’impegno andrà bene!

  2. bellissimo questo itinerario! Dovrei andare a Lisbona ad agosto, se non cambiamo idea! Ho paura che ad agosto farà troppo caldo per visitare e girare la città, ma purtroppo è l’unico periodo in cui posso partire 🙁

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Latest Travel Blog
  • Cinque anni di vita in Australia: ho cambiato vita e ho la vita dei miei sogni

  • Ho 29 anni, sto realizzando tutti i miei sogni e sono felice. Grazie vita.

Close
Wade with love by Onda for Wannabeaglobetrotter.it © Copyright 2022. All rights reserved.
Close