La costa dei Trabocchi: l’Abruzzo che non ti aspetti

trabocchi-abruzzo

Avete mai sentito parlare dei trabocchi?

Fino a qualche anno fa neanche io sapevo cosa fossero, come fossero fatti e ancor meno a cosa servissero; poi ho iniziato a veder spuntare, un po’ ovunque, foto con queste strutture in legno un po’ caracollanti su uno sfondo blu brillante e compatto.

Il penultimo fine settimana di luglio siamo stati qualche giorno tra Marche e Abruzzo ospiti dell’Agriturismo Godere Agricolo, a due passi da Ascoli Piceno, il luogo perfetto dove riposarsi ed evadere dalla frenesia della quotidianità e gioire delle genuinità della natura.

 

trabocchi-abruzzo

 

Potevo fare quasi 200km in auto e non andare poi al mare?!
Ma ovvio che no quindi armati di buona pazienza abbiamo intrapreso un’attenta ricerca on line per scovare un tratto di mare davvero blu – e non solo grazie alle foto ritoccate – possibilmente vicino alla famosa costa dei trabocchi.

 

In un’ora di auto siamo arrivati dalle parti di San Vito chietino e all’orizzonte ho iniziato a scorgere, finalmente, i trabocchi: delle strutture un po’ sbilenche e apparentemente fragili, delle antiche costruzioni utilizzate dai pescatori abruzzesi per pescare; ad un primo sguardo appaiono quasi decrepiti, fragili, in procinto di piegarsi sotto la potenza delle onde, poi ti avvicini e vedi la loro forza, la loro agilità nell’oscillare lievemente a ritmo del mare e l’eleganza con cui dominano la costa.

 

 

trabocchi-abruzzo

Simili a dei moli con una casupola finale, i trabocchi hanno una struttura unica nel loro genere assimilabile quasi ad una barca per pescare il pesce spada; si presentano come palafitte affacciate su un tratto di costa molto variegato che spazia da tratti bassi e sabbiosi a tratti alti e rocciosi e con un’acqua incredibilmente azzurra.

 

La costa dei trabocchi si estende da Francavilla a Vasto e conta decine e decine di trabocchi, alcuni più alcuni meno ben conservati e per questo tutti unici nel loro genere; i trabocchi più chic ospitano dei costosi ristoranti di pesce, altri sono ancora utilizzati allo scopo per cui sono stati costruiti.

 

mare-abruzzo

abruzzo-mare

 

 

 

 

Dopo aver brevemente errato alla ricerca di una spiaggia non troppo affollata siamo arrivati ai piedi del promontorio dannunziano in un tratto di mare pulito, blu e bellissimo che si è rivelato essere la vera sorpresa di questo Abruzzo per me fino a quel momento sconosciuto.

 

E voi siete mai stati in queste zone?
Conoscete i trabocchi?

Buon lunedì a tutti,

 

 

Danila.

 

2 comments

  1. I trabocchi li ho visti nel Gargano per la prima volta, che bellezza! Ti riportano indietro nel tempo <3
    L'Abruzzo l'ho visto poco, mi piacerebbe approfondire la visita!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Latest Travel Blog
  • Cinque anni di vita in Australia: ho cambiato vita e ho la vita dei miei sogni

  • Ho 29 anni, sto realizzando tutti i miei sogni e sono felice. Grazie vita.

Close
Wade with love by Onda for Wannabeaglobetrotter.it © Copyright 2022. All rights reserved.
Close