ITALIANI IN AUSTRALIA CAMILLA: mi diplomo e vado in Australia!

Oggi la rubrica #ItalianiInAustralia ci porta da Camilla, una ragazza che fino a sei mesi fa non conoscevo e che ora è una mia amica con la A maiuscola.

Ci siamo incontrate in un campeggio di Carnarvon dove entrambe cercavamo lavoro nelle farm e dopo sei mesi di vita condivisa ci siamo salutate con l’auspicio di rivederci presto down under.

Come ti chiami? Dimmi qualcosa di te.

Mi chiamo Camilla, ho 20 anni e in Italia ho appena finito il liceo artistico (2016).
Subito dopo sono partita per l’America e dopo due mesi a Los Angeles sono arrivata a Perth a Novembre 2016.

Da quanto tempo sei in Australia? Dove vivi? Con quale visto? Riassumi brevemente la tua esperienza Australiana.

Sono in Australia con Working Holiday Visa (417) da Novembre 2016. Dopo quattro mesi a Perth (Fremantle), durante i quali ho lavorato principalmente in hospitality, sono partita a fine marzo per il South West per fare le farm. Dopo tre mesi tra Margaret River, Dunsbrough e Donnybrook siamo partiti di nuovo alla volta di Carnarvon dove siamo rimasti quasi due mesi.
Ora, da metà luglio, siamo di nuovo a Donnybrook e a breve partiremo per Bali prima di tornare in Italia.

Cosa ti ha spinto a venire proprio in Australia? Il mondo è così grande.

Forse perché è qui che vive mia sorella, Cecilia, da ormai quattro anni.
Avendo ricevuto il suo feedback ultra positivo ho deciso di raggiungerla.

 

Rimanendo in tema lavoro, parliamo di una questione molto interessante per gli italiani che stanno decidendo se trasferirsi o meno: quanto guadagni? Qual è stata la paga migliore che hai percepito e quale la peggiore?

Le paghe migliori: nel mese di farm durante il quale ho lavorato con i pomodori ho guadagnato bene e lavorato tanto (1000 dollari a settimana).

A Perth lavoravo in un ristorante elegante e oltre ad avere una buona paga oraria (25$) avevo turni da 14h.

Le paghe peggiori: sempre in farm ho raccolto uva a Margaret River per 3h al giorno tra api, ragni e chissà cos’altro per 100$ a settimana.

Ho anche fatto un giorno di pruning in vigna a 20 centesimi a pianta.

A chi consiglieresti l’Australia e a chi invece raccomanderesti di evitare questo paese come la peste?

Forse a chiunque per provare questa esperienza.
Magari è più difficile per tutti quelli che hanno più di 30 anni e non possono richiedere il Working Holiday Visa però, per chi può, lo consiglio a tutti.

La cosa che ti piace più dell’Australia e quella che proprio non sopporti.

Mi piace:

  • il fatto che gli australiani siano sempre molto disponibili
  • il fatto che sia tutto più facile
  • che si viva felici e sereni
  • che da quando sono in Australia dormo di meno
  • che i piani vengano sempre stravolti
  • che le persone non abbiano paura di fare lunghi viaggi in auto

Non mi piace:

  • il cibo perché mi manca il cibo italiano
  • il fatto che il sabato sera non sia come in Italia
  • la lentezza generale degli australiani
  • le mosche
  • tutto ciò che è complicato in Italia. Qui le cose sono semplici
  • la famiglia

E ora veniamo alla classica domanda: torneresti in Italia? Motiva la tua risposta!! Cosa ti manca dell’Italia e cosa proprio non ti mancherà mai?

Tornerei in Italia o meglio tornerò in Italia tra un mese.
Rimarrò li qualche mese e poi tornerò in Australia con il secondo WHV. Perché? Perché in un anno potrei mettere da parte abbastanza soldi per dei viaggi o per gli studi ed è una cosa impossibile in Italia.

Altro argomento classico: LE FARM! Raccontaci la tua esperienza. Che consigli daresti a chi ancora deve farle?

Il mio consiglio è quello di partire subito, appena arrivati in Australia e cercare di arrivare al posto giusto nel momento giusto (2-4 settimane prima dell’alta stagione).

Al momento sono due mesi che faccio le farm e ho segnato 25 giorni.

Se trovi la giusta farm e lavori con una paga oraria può essere una bella esperienza. Inoltre se vivi in un posto isolato difficilmente troverai il modo di spendere dei soldi quindi si può risparmiare.

Domanda a bruciapelo: dove andare appena arrivati, East o West Coast?

Noi siamo arrivati ad ovest ma forse solo perché, come ti ho detto, c’era mia sorella.
Per il secondo WHV eravamo sicuri di atterrare a Melbourne ma, siccome in Australia i piani vengono sempre sconvolti, mi ritrovo con un biglietto Roma-Perth.

Per finire ti chiedo tre consigli a tua scelta per coloro che sono in procinto di trasferirsi in Australia.

  • Vuoi imparare l’inglese? non stare con gli italiani!!!!! Per i primi mesi abbiamo frequentato molti italiani e non abbiamo imparato granchè.
  • Impara un mestiere, fai un corso di qualche mese (barista, barman o quel che vuoi) e studia un po’ d’inglese anche base. Così troverai sicuramente un lavoro appena arrivato.
  • Non portare troppe cose con te. Porta piuttosto merendine e biscotti, quelli che troverai qui non sono come i nostri (avrei voluto fare lo stesso anche io!).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Latest Travel Blog
  • Cinque anni di vita in Australia: ho cambiato vita e ho la vita dei miei sogni

  • Ho 29 anni, sto realizzando tutti i miei sogni e sono felice. Grazie vita.

Close
Wade with love by Onda for Wannabeaglobetrotter.it © Copyright 2022. All rights reserved.
Close