Buon giorno viaggiatori, oggi torno a parlarvi di un’isola alla quale sono particolarmente affezionata, vi porterò all’Isola d’Elba, lembo di terra toscana bagnato da acque cristalline che mi ha accolta nel corso delle ultime estati per motivi di lavoro e che custodisce un pezzettino del mio cuore.
There is nothing that makes me happy like the sea.. #nofilter #me #IsolaDElba #photooftheday
Una foto pubblicata da Danila wannabeaglobetrotter.it (@wannabeaglobetrotter) in data:
Come arrivare all’Isola d’Elba:
A meno che voi non siate in possesso di un elicottero o di una barca privata direi che l’unico mezzo per arrivare all’Isola d’Elba è il traghetto.
Io di solito ho speso sui 40 euro a-r senza auto prenotando con qualche settimana d’anticipo direttamente on line scegliendo tra le tante combinazioni di orari dei traghetti per l’Elba da Piombino.
Dove dormire all’Isola d’Elba?
Durante i miei soggiorni all’Isola d’Elba ho avuto modo di alloggiare praticamente in ogni punto dell’Isola ma posso affermare con certezza che il mio posto preferito è Porto Azzurro – nella zona sud est dell’isola.
- Porto Azzurro sembra uscito direttamente dal set di un film: porticine e finestrelle decorate con fiori di ogni colore, un porticciolo sempre animato di giorno e illuminato la sera e una grande piazza vista mare.Se volete fare un bagno direttamente in città vi consiglio di costeggiare le rocce alla sinistra del porto finchè non arriverete a degli scogli – dove si ritrovano i ragazzi del luogo – perfetti per tuffarsi in acqua.
- Porto Ferraio è sicuramente comodo per la vicinanza al molo del traghetto ma molto più affollata di Porto Azzurro e a mio avviso molto meno pittoresca quindi vi consiglierei di alloggiare qui solo se trovate una buona offerta o se prediligete la facilità di spostamento alla bellezza del posto – seppur meno bello di Porto Azzurro, Porto Ferraio è più o meno equidistante da tutte le altre località dell’isola.
- Capoliveri è molto carina e perfetta per guardare il tramonto grazie alla posizione strategica in cima alla collina ma leggermente fuori mano per una vacanza di mare; senz’altro perfetta per una passeggiata dopo cena ma vi sconsiglio di dormire qui.
- Infine ho apprezzato molto anche Marciana Marina ma la posizione a nord ovest dell’Isola rischia di limitare la visita di altre zone; tuttavia se state programmando una vacanza statica che limiti l’uso dell’auto questa località può fare al caso vostro.
Sunset from the beach: fave moment of the day ♡ #IsolaDElba #nofilter #photooftheday
Una foto pubblicata da Danila wannabeaglobetrotter.it (@wannabeaglobetrotter) in data:
Le 3 spiagge più belle dell’Isola d’Elba:
- spiaggia della Padulella – Porto Ferraio: appena fuori Porto Ferraio potete trovare una bellissima spiaggia di ciottoli bianchissimi molto meno frequentata delle località circostanti ma sempre dotata di mare bellissimo.
- Fetovaia: senz’altro una delle più conosciute e per questo tra le più affollate ma come si può resistere a quasi un chilometro di sabbia morbida e brillante e al mare cristallino?
Inoltre grazie alla presenza di tutti i servizi utili può essere perfetta anche per le famiglie.
- Spiaggia di Sansone: anche in questo caso abbiamo una spiaggia di sabbia chiarissima e mare celeste; generalmente è la meno frequentata delle spiagge del nord ed è perfetta per un po’ di relax.
Se non siete degli amanti della tintarella e in spiaggia vi annoiate facilmente potreste optare per una delle tante attività acquatiche disponibili: kayak, kitesurf, sup o un girò in pedalò.
Work with a view #IsolaDElba #photooftheday #nofilterneeded
Una foto pubblicata da Danila wannabeaglobetrotter.it (@wannabeaglobetrotter) in data:
L’Isola d’Elba è solo mare?
Essendo l’Elba un’isola rischia di essere presa in considerazione solo in relazione ad esso ma la verità è che l’Isola d’Elba non offre solo mare bellissimo!
Qualche spunto:
- Ti piace il trekking? Che ne pensi di un’escursione sul monte Capanne?
- Ti piacciono gli antichi bastioni? Scegli tra Forte Focardo, Forte Longone, Forte Inglese, I bastioni Medicei o il Castello di Volterraio – la costruzione più antica dell’Isola.
- Ti piacciono i musei, le chiese o i santuari? Come in ogni luogo italiano che si rispetti anche l’Elba abbonda di edifici religiosi e culturali, ce ne è per tutti i gusti.
Boat Time w/ my bestie #IsolaDElba #Summer2014 #photooftheday #Bff
Una foto pubblicata da Danila wannabeaglobetrotter.it (@wannabeaglobetrotter) in data:
Quando andare all’Isola d’Elba?
Un consiglio: un importante consiglio che mi sento di darvi è quello di NON ANDARE all’Isola d’Elba nel periodo di ferragosto, l’isola esplode – letteralmente – di turisti; così tanti turisti che volendo prenotare un hotel dall’oggi al domani sarà impossibile trovarlo; così tanti turisti che OGNI strada dell’isola è completamente congestionata al mattino, all’ora di pranzo e all’ora di cena rendendo quasi impossibile spostarsi da una parte all’altra.
Non è raro impiegare oltre un’ora per andare da Porto Azzurro a Marciana Marina o da Porto Ferraio a Capoliveri.
La situazione migliora lievemente spostandosi in scooter ma a volte anche su due ruote è impossibile evitare le code quindi per godere al 101% dell’isola perché non andare a giugno luglio o settembre?
Non avete forse voglia di prenotare il primo traghetto per Portoferraio?
Io non vedo l’ora di tornare sull’Isola!
PS avrei voluto condividere con voi molte più foto ma a causa di un guasto al vecchio iphone moltissime foto sono andate perdute, dovrò tornare per scattarne delle altre!
Forse quest’estate ci vado! Wow Dani! Meraviglia!
Mi hai colpito troppo con questo post
Grazie Manu <3
Se ci andrai sarò curiosa di sapere cosa ne pensi!!