Cosa vedere assolutamente ad Amsterdam: scopri tutto ciò che serve per la tua visita

cosa vedere assolutamente ad amsterdam
Il mio rapporto con Amsterdam è degno di una telenovela, vi basti pensare che è stato necessario un terzo ritorno ad Amsterdam per innamorarmi della città.

In questo articolo ti dico cosa vedere assolutamente ad Amsterdam, dove mangiare, dove dormire e ti consiglio qualche posticino fuori dai soliti itinerari.

(Prima di scoprire cosa vedere ad Amsterdam ti racconto la mia storia)
La mia prima volta ad Amsterdam si era risolta con un giudizio perfettamente spaccato tra amore e odio a causa del freddo, dalla pioggia, dall’umidità e da quei nuvoloni grigi che mostravano tutto spento e poco invitante.
Poi é successo che quest’anno ho deciso di voler mettere fine a questo ricordo ambiguo, sbiadito e anche un po’ folle così ho sfidato la sorte e le stagioni decidendo di andare a vedere la fioritura dei tulipani in Olanda!

 Volete sapere come é finita?

Il sole ci ha caldamente abbracciate per tutto il viaggio e mi sono innamorata di Amsterdam!
Ho finalmente incontrato Amsterdam in tutto il suo splendore, con la luce del sole che ti culla e ti accompagna fino a dopo cena e si riflette brillante sulle tante biciclette accatastate agli angoli delle strade.
Ho potuto passeggiare lungo i canali con la testa fra le nuvole osservando curiosa le classiche case olandesi, strette strette, di tanti colori e con grandi vetrate; sono andata a Vondelpark a prendere il sole accorgendomi che quando é caldo l’intero parco é coperto di corpi desiderosi di immagazzinare ogni raggio di luce disponibile.
Sono tornata in molti posti che già conoscevo, percorso vie a me familiari e ho scoperto mille volti di Amsterdam che fino ad ora ignoravo.
(Fine della storia! Ora ti dico davvero cosa vedere ad Amsterdam)

cosa vedere assolutamente ad amsterdam
cosa vedere assolutamente ad amsterdam

Dove dormire ad Amsterdam?

Prima di perderci per il dedalo di canali che caratterizza la famosa città olandese è bene accaparrarsi un posto caldo e asciutto in cui trascorrere la notte.

  • Durante il mio ultimo viaggio ho avuto il piacere di soggiornare al VolksHotel, a sole tre fermate di metro dalla stazione centrale, questo palazzo a sette piani offre una vista stupenda sulla città oltre ad un arredamento moderno e accogliente che trasuda creatività e arte. Inoltre potreste avete la possibilità di utilizzare la Spa in terrazza con vista diretta sulla città.
    L’hotel si trova in Wibautstraat 150, Oost, 1091 GR Amsterdam, Paesi Bassi.

dove dormire Amsterdam

cosa vedere assolutamente ad amsterdamHo avuto modo di alloggiare anche in hotel di fascia superiore prenotati grazie a delle buone offerte ma in tutti i casi si trattava di strutture lontane dal centro cittadino.

cosa vedere assolutamente ad amsterdam

Cosa vedere assolutamente ad Amsterdam?

1. Armati di Amsterdam City Card: la carta che ti permette di visitare alcune tra le attrazioni più famose della città risparmiando tempo e denaro.

Hai poco tempo per visitare Amsterdam? Scopri Amsterdam in un giorno con il mio itinerario a piedi (per facilità ti riporto le tappe qui di seguito 1-6, puoi approfondire nell’apposito articolo).

  1. Museumplein: più famosa per la grande scritta I AM AMSTERDAM che per i palazzi che la occupano, questa piazza merita una visita seppure veloce.
  2. Vondelpark: il parco più famoso – e grande – della città, perfetto per riposarsi durante la visita della città o per andare allo zoo (se siete amanti del genere).
  3. Leidseplein: uno spettacolo di hip hop? Una pausa per una birra o un pò di shopping? Queste solo alcune delle possibilità che avete a Leidseplein.
  4. Dam Square: la piazza principale della città ospita un piccolo luna park nei mesi invernali e, oltre ad ospitare importanti strutture come il Palazzo Reale, è il punto di snodo delle vie del centro.
  5. Jordaan: un quartiere tranquillo e giovane ma dall’anima vibrante che contrasta con un silenzio di fondo quasi surreale; i soliti canali rendono tutto speciale. E’ stata una delle mie ultime scoperte in città.

cosa vedere assolutamente ad amsterdam7. Il quartiere a luci rosse: senza dubbio il quartiere più chiacchierato della città il Red Light District ha origini antichissime pare infatti che le prime “donne in vetrina” apparvero intorno al 1400. Oggi questo bizzarro quartiere, oltre ad essere il paradiso del sesso a pagamento, è una vera e propria attrazione turistica.

8. Il centro di Amsterdam è reso speciale dalla sua architettura: casette basse e strette dai colori tenui che, con le loro grandi vetrate, si affacciano fiere sui canali.
Canali e biciclette sono forse alcuni dei simboli della città e, in effetti, è impossibile sfuggire alle migliaia di biciclette che sbucano da ogni vicolo suonando il campanello all’impazzata; state attenti a dove mettete i piedi perché ad Amsterdam è più facile essere investiti da una bici che da un’automobile.

Da non perdere nel centro di Amsterdam:

  • Il mercato dei fiori di Singel (Bloemenmarkt) che oltre ad essere bellissimo perchè pieno di colore è anche un mercato galleggiante!
  • La casa di Anna Frank
  • Le case di legno (34 di Begijnhof e 1 di Zeedijk)
  • La Oude Kerk una chiesa gotica nonché chiesa più antica della città)
  • Visitare il giardino segreto di Begijnhof
  • Il museo di Van Gogh nonchè la più grande collezione di dipinti dell’omonimo pittore
  • Il giro dei canali in battello è senza dubbio il modo migliore per apprezzare la città! Grazie all’utilissima Amsterdam City Card ho visto la città da una prospettiva tutta nuova: con un cappuccino in una mano e un muffin al cioccolato nell’altra, io e mia sorella ci siamo imbarcate sulla prima corsa giornaliera a bordo di un battello – quasi privato, eravamo solo 6 – che naviga i canali principali mostrando i punti salienti della città (tra questi i 7 ponti consecutivi che vedete in foto poco sopra, la casa di Anna Frank ed alcuni musei).

Infine un’ottima ragione per andare ad Amsterdam è la fioritura dei tulipani in Olanda il periodo migliore per apprezzare la fioriturava da fine marzo a maggio inoltrato, periodo dell’anno in cui buona parte dei campi nei dintorni delle città si tinge dei colori dell’arcobaleno e gli occhi sono inebriati da filari di fiori coloratissimi.
cosa vedere assolutamente ad amsterdam

Cosa mangiare ad Amsterdam (o in Olanda)?

Per questo viaggio mi ero riproposta di assaggiare la vera cucina olandese, quella che non ha niente a che vedere con i mille posti che propongono menù all you can eat a 10€!
  • Kroket di gamberi olandesi o goat cheese mangiate da Haesje Claes Spuistraat 273, 275 a due passi da Piazza Dam.
    Una veriazione delle kroket sono le bitterballen, speculari alle prime ma di forma sferica.

cosa mangiare amsterdam kroket

  • stufato di carne (klapstuk) con la composta di mele! Una vera delizia
  • i formaggi! Non importa che siate amanti del formaggio a pasta molle o del formaggio stagionato, se prediligiate i formaggi di capra o di mucca, sono sicura che ad Amsterdam troverete almeno un formaggio di vostro gradimento! Entrate in un negozio specializzato e lanciatevi nella scoperta di questo meraviglioso mondo
  • patatje oorlog: nonostante l’esoticità del nome altro non sono che patatine fritte, uno dei cibi di strada più apprezzati del paese. Vorrei consigliarvi i posti più buoni della città ma sicchè di fronte ad essi ci sono sempre file chilometriche mi sono guardata bene dal fermarmici!
  • L’aringa (Hollandse nieuwe) o altri prodotti ittici affumicati: un viaggio ad Amsterdam che si rispetti non può prescindere dall’assaggio di un bel panino all’aringa, allo sgombro (makreel) o all’anguilla (paling)
  • Kibbeling: ancora street food e ancora pesce del mare del nord, questa volta si tratta di pesce fritto – generalmente merluzzo – servito con maionese aromatizzata.

Per altri piatti tipici olandesi dai un’occhiata all’articolo di Liz su cosa mangiare ad Amsterdam Low cost e non 

Infine prima di salutarci potevo non citare i COFFE SHOP?

Sebbene questi simpatici bar non necessitano di presentazioni è bene specificare che la loro specialità non è il caffè bensì marijuana e hashish (o banalmente detti erba e fumo).

Prima di avventurarvi alla scoperta dei coffee shop è bene ricordare che ci sono delle regole:

  • è obligatorio essere maggiorenni e avere con se un documento per entrare e acquistare
  • non è consentito consumare alcol all’interno
  • l’utilizzo di tabacco non è permesso o gentilmente tollerato (ergo quando fate la mista regolatevi)
  • non è consentito fumare sigarette all’interno

Detto ciò verrebbe da pensare che tutti i coffee shop sono uguali e che uno vale l’altro tanto “vendono tutti roba buona”.

Ecco facciamo anche no!

Io vi consiglio ad occhi chiusi Barneys, La Green House e i due coffee shop dei The Doors (uno dei quali con area esterna per fumare).

Per tutte le info per organizzare un viaggio in Olanda vi rimando a questo post Informazioni generali per un viaggio in Olanda.

4 comments

  1. Aaaaaaaaaah mi hai fatto venire voglia di tornare subito!!!
    Devo portare Diego che non c'è ancora stato e l'idea di un bel tour nei dintorni non è affatto male 🙂

    Oggi cercherò un po' di voli mi sa 😀

    E io ti adoro già, sai?? Pure io sono meteoropatica ahahahah

    1. Beh se non é mai andato dovete riparare subitoooo!!!
      Andate anche ad Utrecht sono sicura ti piacerà <3

      Ahahah anche te meteoropatica!? Gemelleeee

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Latest Travel Blog
  • Cinque anni di vita in Australia: ho cambiato vita e ho la vita dei miei sogni

  • Ho 29 anni, sto realizzando tutti i miei sogni e sono felice. Grazie vita.

Close
Wade with love by Onda for Wannabeaglobetrotter.it © Copyright 2022. All rights reserved.
Close