In primis: GRAZIE ANCORA UNA VOLTA A MARIKA E DIEGO PER AVERCI OSPITATI ED ESSERE STATI DELLE GUIDE ECCELLENTI E DEGLI AMICI STUPENDI <3 Grazie a loro ora sappiamo cosa vedere a Napoli!
Quando un luogo mi colpisce particolarmente succede che non riesco a parlarne, ogni parola mi sembra superflua o fuori posto, vorrei poter semplicemente condividere le mie sensazioni con i miei intelocutori e far vedere tutto esattamente come l’ho visto e vissuto io.
Con Napoli è successa esattamente la stessa cosa, l’atmosfera della città mi ha schiaffeggiata dal primo momento, il calore della sua gente mi è arrivato fino alle ossa ed è per questo motivo che parlare di Napoli e parlare di cosa vedere a Napoli sono due cose assolutamente opposte, diverse.
Per parlarvi dell’anima di Napoli ho bisogno di più tempo, devo permettere ai ricordi di sedimentarsi, devo riuscire a rendermi conto di esserci stata davvero e aver saggiato, anche se solo per un secondo, il suo lato più vero.
Così ho deciso di mostrarvi dieci cose da vedere a Napoli con l’aiuto delle foto ma presto vi parlerò della sua essenza.
Cosa vedere a Napoli?
- MARECHIARO: un angolino super fotogenico nel quartiere Posillipo dove è ambientata la fiction “Un Posto al Sole”.
2. I DECUMANI: tre stradine di origine greca che un tempo furono il fulcro del centro cittadino.
E’ tutto un susseguirsi di porticine, balconi angusti e panni stesi.
E’ la Napoli che mi immagino.
《#WBGTaroundItaly day 2: i decumani di #Napoli. Come fai a non amare questa città? La sua atmosfera, il calore della gente, il cibo ottimo, mille cose da fare e vedere. Napoli è bellissima e io già non vedo l’ora di tornarci ♡ grazie infinite @marikalaurelli per avermi portata a Napolo per la prima volta! #igersnapoli #blackandwhite 》 #igersitalia Una foto pubblicata da Danila wannabeaglobetrotter.it (@wannabeaglobetrotter) in data:
3. LA FRITTATINA: no niente uova e parmigiano. La frittatina napoletana è una vera opera d’arte: un involucro di pasta impastellata e fritta con un ripieno di ragù, provola e piselli.
Io e Francesco ce ne siamo innamorati e presto proveremo a rifarle anche se dubito ci riusciremo.
3. bis IL PORCHETTA COMPLETO: avete presente le scene alla “Man vs Food”?! Ecco mangiare un panino “porchetta completo” è più o meno la stessa cosa.
Porchetta, prosciutto cotto, provola, parmigiana di melanzane, patatine e chi più ne ha più ne metta. Se non conoscevate questo panino, tranquilli, neanche noi sapevamo cosa fosse fino a 10 giorni fa e ora Francesco lo nomina almeno una volta al giorno!
《#WBGTaroundItaly day 2: having lunch in via dei Tribunali in “di Matteo”; here it is “la frittatina” an explosion of taste!!! #Foodporn #streetfood 》 #igersnapoli Una foto pubblicata da Danila wannabeaglobetrotter.it (@wannabeaglobetrotter) in data:
4. IL MASCHIO ANGIOINO: un castello medievale-rinascimentale diventato ormai uno dei simboli incontrastati della città.
Provate a vedere il castello sia di notte che di giorno, vi assicuro che il suo aspetto cambia totalmente!
5. LA STAZIONE DI TOLEDO: la stazione metropolitana di Toledo è considerata la più bella d’Europa e fino a che non ci ho messo piede non potevo immaginare che fosse così bella. Sarà perché ricorda il mare o per l’accostamento di bianchi e blu, fatto sta che me ne sono innamorata.
Per entrare basta pagare il normale biglietto della metropolitana al costo di 1 euro.
《#WBGTaroundItaly day 2: Good Morning #Naples ♡ Im ready to know you! Yday for our first dinner in Naples we tasted Nennella food and it was amazing!! If you come here u need to try it! Picture: #Toledo station, the most beautiful station in Europe 》 #Napoli #stazionetoledo #igersnapoli #igersitalia #travel Una foto pubblicata da Danila wannabeaglobetrotter.it (@wannabeaglobetrotter) in data:
6. PIAZZA DEL PLEBISCITO: altro simbolo incontrastato della città di Napoli è Piazza del Plebiscito. Se vi va di spendere cinque minuti del vostro tempo potete provare a camminare dal fondo della piazza – guardando le colonne – li dove iniziano i sanpietrini, fino in cima… Il tutto rigorosamente bendati. Scommettiamo che non riuscirete a camminare dritti?
Io che fotografo @wannabeaglobetrotter che fotografa Piazza del Plebiscito. Oggi #Napoli ci ha regalato una giornata bellissima: il sole alto, il clima mite e le sue meraviglie. . Una foto pubblicata da Gate309.com Travel Blog ✈️ (@marikalaurelli) in data:
7. NAPOLI SOTTERRANEA: la visita a Napoli sotterranea è stata davvero una grande sorpresa, camminare decine di metri sotto terra tra antiche cisterne e grandi stanze che durante la Seconda Guerra mondiale furono la salvezza di decine di napoletani, accompagnati dalla voce esperta e appassionata di Francesco – la nostra guida – è un’esperienza che consiglio a tutti.
Il biglietto di ingresso costa 10€ e la visita dura poco più di un’ora.
8. SAN GREGORIO ARMENO: ecco questa era forse l’unica immagini nitida che avevo di Napoli eppure vederla dal vivo é stata tutta un’altra cosa; statuine religiose e profane,banchetti colmi di presepi e souvenir e imitazioni della bigiotteria più famosa.
Prendetevi il vostro tempo per scoprire questa zona sbirciando nelle grandi corti interne ai palazzi, vi sembrerà di tornare agli anni sessanta.
9. PIZZA DA DI MATTEO: no dico, potevo forse andare a Napoli e non mangiare almeno un paio di pizze?! Ovvio che no!!! Noi abbiamo provato la pizza da Di Matteo: una margherita con bufala e un ripieno fritto. Semplicemente il paradiso!
10. UNA CENA DA NENNELLA: forse quella che definirei come la più caratteristica tra le esperienze del mio breve soggiorno napoletano. Nennella è ciò che rimane delle “antiche bettole“: dei posti genuini, senza fronzoli, dove il menu è limitato ma eccellente, il personale ignora inutili convenevoli e il divertimento è assicurato.
Vi dico solo che in 4 abbiamo speso 50€ Per 4 antipasti, 4 primi, due secondi e due contorni con vino e acqua no limits!!!! Dalle mie parti non ci uscivano neanche 4 pizze con bibita!

Le ora venitemi a dire che non vorreste essere a Napoli!
Voi ci siete stati!? Quali sono i posti che consigliereste!?
Sono anni che mia suocera promette di portarmici…dopo questo post inizierò ad insistere!
Ecco insisti perché devi vederla prima possibile, è stupenda!!
È stato bellissimo mostrarvi Napoli, il nostro punto di vista, i luoghi che amiamo, i nostri cibi. Napoli vi vuole bene.. e anche noi, tanto tanto 🙂
Tesoro grazie ancora una volta <3
Non pensavo avrei potuto amare così tanto una città italiana *-*
No vabbè, questo post cade a “cecio” come si dice dalle mie parti! Il prossimo weekend sarò a Napoli e non vedo l’ora di andare a trovare questa Nennella! Solo a vedere quei piatti mi si riapre lo stomaco!!! Che fame!
Ciao Vale, grazie mille per essere passata *-*
Allora prepara lo stomaco e mangia tutto!!! Una cena da nennella é un’esperienza a sé!
Fammi sapere se ti piace la città *-*
Che bello foto Dani ^-^ mai stata ma ci voglio andare!!
Ciao Vale, grazie mille per essere passata *-*
Noi allora devi rimediare al più presto, ti piacerà tantissimo!
In attesa del prossimo post mi godo queste splendide immagini..augurandomi di riuscire a organizzare una capatina a Napoli per il ponte del 25 Aprile (eh sì, dato che prima non riesco a partire son già proiettata in avanti :P)
Ciao Michela <3
Siii assolutamente organizza un week end a Napoli appena puoi, non ne resterai delusa!
Da quando ho conosciuto Marika&Diego la voglia di Napoli è arrivata ad alti livelli… e dopo i vostri racconti a Venezia voglio vederla ancora di più!
Porchetta completo vince su tutto però aahah
Eliiii devi assolutamente assecondare la tua voglia di Napoli, magari ci torniamo tutti insieme *-* poi con Marika e Diego come guide é tutta un’altra storia!!
Eccole!!! Me le segno tutte, che a Napoli ci sono stata, ma non come si deve! Grazie del bel post ricco di ottimi spunti e belle foto come sempre 🙂
Ciao Pam, grazie mille per aver letto <3
Devi tornarci al più presto allora perché Napoli è magica!!
Che fame che ci è venuta con questo articolo! 😀 Napoli non l’abbiamo ancora vista ed è imperdonabile! Quindi prendiamo nota di tutti i tuoi consigli e via… Si va! 🙂
Ciao ragazzi <3 grazie per esser passati di qui!
Si anche io mi vergognavo di non esserci ancora stata e ora voglio già tornarci!!!
Andate e mangiate tuttooooo!