Cosa vedere a Girona e dintorni in tre giorni – Spagna on the road

La visita a Girona è stata una sorta di fulmine a ciel sereno, una specie di premio inaspettato durante il nostro breve on the road della Spagna, uno di quei posticini che finisci necessariamente per amare; infatti, Girona, nonostante le dimensioni contenute, racchiude perfettamente lo spirito spagnolo fatto di atmosfera rilassata e ritmi lenti, lentissimi, degni di un eterno vacanziero.

Girona è una città molto vivibile, a misura d’uomo, perfetta per essere visitata a piedi scorrendo lentamente sulla mappa le cose da vedere in città e orientandosi grazie alla Cattedrale che svetta imponente sulle casine basse.

cosa-vedere-a-girona

Girona è tanti angolini deliziosi: scalinate con i vasi ad ogni gradino, street art che si affaccia all’improvviso tra vecchi palazzi in pietra, balconcini in ferro battuto che sembrano scomparire sotto grandi vasi colorati e una serie di piccoli ponti sul fiume abbracciati da case pendenti in ogni colore.

Ma cerchiamo di capire cosa

vedere a Girona:

 

  • Le mura della città: probabilmente una passeggiata sulla cinta muraria è la prima cosa da fare una volta arrivati, un modo perfetto per farsi un’idea delle dimensioni della città e per calibrare l’orientamento.

Una passeggiata sulle antiche mura carolinge dura più o meno mezz’ora e, oltre a farvi osservare la città dall’alto, permette di attraversarla da parte a parte; iniziando il cammino dai Jardins della Muralla – zona di Sant Feliu – scenderete nei pressi dell’Università e del quartiere ebraico, dalla parte opposta della cittadina.

Penso non ci sia bisogno di aggiungere che il tramonto da qui è splendido e che non potete perderlo per niente al mondo: bello e romantico è arricchito dai tanti edifici storici nei dintorni.

? Are you looking for something to do in #Girona? Take a walk on the city wall ?. • • Su wannabeaglobetrotter.it é in arrivo un nuovo post dedicato a questo gioiellino spagnolo con tutte le informazioni su cosa fare in cittá, dove mangiare e cosa vedere nei dintorni. • • • • • • #traveltheworld #gopro #me #wearetravelgirls #sheisnotlost #girlsmeetglobe #somosinstagramers #scusalespalle #VisitSpain #somosinstagramers #catalunya #weknowbecausewego #natgeohub #natgeoyourshot #natgeocreative #natgeo #natgeotravel #stayandwonder #keepitwild #adventurevisuals #exploremore #theoutbound #lifewelltravelled #beautifuldestination #livefolk #gopro3plus #travelblogger

Una foto pubblicata da Danila wannabeaglobetrotter.it (@danila_wannabeaglobetrotter) in data:

 

  • Esglesia de Sant Feliu: anche un occhio poco allenato noterà immediatamente l’incredibile commistione di stili mescolatisi nella costruzione della chiesa di San Felix; romanico, gotico e barocco sono solo alcuni degli stili che possono essere scorti nella facciata.

PS. proprio di fronte San Felix si trova la famosa leonessa in pietra in cima ad una colonna; la leggenda vuole che, per essere sicuri di fare ritorno a Girona, si debba baciare il fondoschiena dell’animale.

 

  • Case Pendenti – las casas penjades – sul fiume Onyar: parte di quello che, probabilmente, è lo scorcio più famoso e fotografato di Girona, le case pendenti nacquero come case per i pescatori e oggi sono tra le abitazioni più ambite della città.

Anche se ora le casas penjades sono abitazioni molto esclusive, un tempo queste sorgevano in una zona povera, degradata e periferica; successive modifiche e ampliamenti del centro cittadino resero queste simpatiche case dai colori pastello il fulcro della città.

cosavederegironaa

cosa-vedere-a-girona

  • Cattedrale: imponente e bellissima, la Cattedrale di Girona è la chiesa con la navata gotica più larga del mondo e la seconda, in assoluto, dopo San Pietro.

Inutile dire che merita una visita.

cosa-vedere-a-gironar

  • I ponti: ebbene si, non un semplice ponte ma tanti piccoli ponti diversi per colore, epoca e materiali di costruzione, tutti a congiungere la vecchia e la nuova Girona.

Forse i più belli sono il Ponte di Pietra, il più antico dei ponti, sorge nei pressi di Piazza Catalunya, e Ponte di Eiffel, in ferro, rosso acceso, a un primo sguardo quasi fuori posto e troppo moderno, ma in realtà perfettamente incastonato tra le tinte pastello delle case pendenti.

ponte-eiffel-girona

Walking around magic #Girona ?. I’m absolutely in love with this place ? #GoPro #Goprooftheday . • • • Oggi abbiamo visitato Girona e mi sono perdutamente innamorata di questa cittadina, del suo dedalo di vie, della vista meravigliosa da sopra le mura, i giardini curatissimi e tanti ponti sul fiume. • • • • • • • #me #wearetravelgirls #sheisnotlost #girlsmeetglobe #somosinstagramers #scusalespalle #VisitSpain #somosinstagramers #catalunya #weknowbecausewego #natgeohub #natgeoyourshot #natgeocreative #natgeo #natgeotravel #stayandwonder #keepitwild #adventurevisuals #exploremore #theoutbound #lifewelltravelled #beautifuldestination #livefolk #gopro3plus #travelblogger

Una foto pubblicata da Danila wannabeaglobetrotter.it (@danila_wannabeaglobetrotter) in data:

  • Percorso sul fiume: se siete degli amanti dello sport o dell’attività fisica all’aria aperta questo è senza dubbio il posto per voi; lungo i corsi d’acqua che abitano Girona, infatti, sono stati costuiti una serie di sentieri che costeggiano il letto del fiume; forse ci sono un pò troppe zanzare in estate ma è davvero bello.

 

  • Gli angolini della città: Girona – come tante altre città della Spagna – è quello che definirei un piccolo “paradiso per instagramers”, tutto un susseguirsi di scalinate, fiori, vecchine che sbucano da un vicolo o una finestra e sono felicissime di posare per te, street art, palazzi bellissimi e affrescati, portici di ogni dimensione, biciclette adagiate su grandi vasi colorati e ristorantini che si affacciano in piazza.

Sguinzagliate gli obiettivi e che vinca la foto migliore 😀

cosa-vedere-a-girona

cosa-vedere-a-girona_

cosa-vedere-a-girona

cosa-vedere-a-girona

Dove dormire a Girona?

Ovviamente posso solo riportarvi la mia esperienza essendo stata a Girona solamente una volta e per due notti, quindi è tutt’altro che oro colato.

In ogni caso, come sempre, vi consiglio di dormire nel centro storico così da godere a pieno dell’atmosfera della città, sia di giorno che di sera; noi abbiamo optato per un apart-hotel con Girorooms spendendo 60 euro a notte. L’appartamento era grande, in posizione perfetta e dotato di tutti i comfort ma buio e un pò polveroso quindi non so quanto ve lo consiglio.

Cerca qui l’hotel perfetto per il tuo soggiorno a Girona!

Dove parcheggiare a Girona?

I parcheggi a pagamento sono tantissimi e costano… tantissimo.

Nonostante questo appena fuori il centro storico, superando il fiume Onyar troverete alla vostra destra un grande parcheggio gratuito, con un pò di pazienza troverete uno spazio libero.

NB: non parcheggiate fuori dalle strisce o rischiate la rimozione forzata con annessa perdita di tempo e denaro per recuperare l’auto.

 

Cosa vedere nei dintorni di Girona?

Se pensate di fare base a Girona per vedere le zone limitrofe potreste prendere in considerazione piccoli e pittoreschi paesini come Vic, Besalù o Banioles (vi parlerò più dettagliatamente di questi luoghi nei prossimi post) o località della Costa Brava come Cadaques e Tossa de Mar.

 

Dalla Spagna è tutto,

Danila.

6 comments

  1. Quando ho visto le foto delle case pendenti di Girona ho pensato “Oddio che bruttine!” , questo mi ha fatto un po’ desistere dall’idea di andare. Pensa tu!
    Invece sembra davvero una città affascinante e piena di piccole sorprese! 😀

  2. L’ho vissuta live attraverso i tuoi occhi e come sai non la conoscevo affatto, se non per “sentita nominare”. Ora non vedo l’ora di andarci 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Latest Travel Blog
  • Cinque anni di vita in Australia: ho cambiato vita e ho la vita dei miei sogni

  • Ho 29 anni, sto realizzando tutti i miei sogni e sono felice. Grazie vita.

Close
Wade with love by Onda for Wannabeaglobetrotter.it © Copyright 2022. All rights reserved.
Close