La scorsa settimana vi avevo proposto dei viaggi ideali per l’autunno e ora voglio dirvi dove andare ad Halloween: un viaggio perfetto per Halloween è un bell’on the road della Transilvania alla scoperta dei castelli di Dracula.
Per maggiori informazioni su un cosa vedere in Romania vi rimando al post con itinerario, costi, info per noleggiare l’auto e su dove dormire!
PUO INTERESSARTI: COSA MANGIARE IN ROMANIA? 10 PIATTI TIPICI PER SCOPRIRE LA CUCINA ROMENA
[lwptoc]
I Castelli di Dracula:
Cetatea Poienari
La fortezza dei Poienari: chiamarlo castello oggi è un parolone, diciamo che qui ci sono i resti di un antico castello.
Ad ogni modo la bellezza di Cetatea Poienari non è la struttura in sè ma la meravigliosa posizione a cavallo tra Valacchia e Transilvania, in cima ad una montagna che si affaccia su una delle strade più panoramiche del mondo: la Transfăgărășan.
Anche se il nostro tour è incentrato sui Castelli della Transilvania vi consiglio di proseguire oltre la Fortezza de Poienari per apprezzare alcuni scorci di Transfăgărășan, questa stradina tutta curve che si inerpica, in mezzo alla nebbia, sulle montagne romene.
Sono abbastanza sicura che, nonostante il freddo, nonostante la pioggia e i 1500 gradini per arrivare in cima, questo sia l’angolo di Romania che più mi ha incantata; per la natura che qui regna incontrastata, per quella vegetazione schermata dalla neve che sembrava tacere sotto un foliage autunnale fuori stagione e per quel silenzio quasi surreale.
Sono sicura che anche nel periodo di Halloween questo luogo offre scorci molto interessanti!
Cetatea Poienari era il vero castello di Dracula?
Se iniziate a cercare informazioni sull’argomento Dracula capirete ben presto che è molto, molto difficile capire cosa è storia è cosa leggenda.
Durante un viaggio in Romania è subito chiaro che qualcosa non torna, ogni singolo castello o struttura che ne ricorda uno, millanta sicuri legami con il famoso conte Vlad.
A quanto pare l’antica struttura di Cetatea Poienari, scelta per la posizione strategica, ospitò Dracula per un breve periodo e pare che qui perse la vita sua moglie.
Se non siete dei meticolosi ricercatori del vero potete accontentarvi del legame che viene affibiato ad ogni castello e godervi il tour, altrimenti via alle ricerche e fatemi sapere cosa scoprite.
Come arrivare a Cetatea Poienari?
La Fortezza dista 180 km da Bucharest e 150 km da Brasov.
Nell’organizzare il vostro itinerario tenete presente che le strade sono piuttosto lente e nei mesi invernali dovete fare i conti con la neve.
Per maggiori informazioni su un viaggio in Romania di 7 giorni , le varie tappe e dove soggiornare nei pressi di Cetatea Poienari ti rimando a questo post.
Castello di Peles
Questo castello anche se di costruzione più recente rispetto agli altri è forse quello più fiabesco e principesco; costruito dal primo Re di Romania, Carlo I, intorno alla fine del 1800 divenne subito famoso per le tecnologie di cui era equipaggiato: elettricità, telegrafo, acqua corrente e ascensore!
Questo castello in realtà non ha molto a che fare con il conte sanguinario però è molto bello e situato nei pressi di una stazione sciistica – se foste interessati a un pò di sport invernali – e di molte baite di montagna in cui degustare squisite specialità della cucina romena (tipo l’orso!).
Come arrivare al Castello di Peles?
Il castello di Peles si trova a Sinaia a 50 km da Brasov e si raggiunge in un’ora d’auto.
Potrebbe interessarti: tour dei castelli della Transilvania
CASTELLO di BRAN
il Castello di Bran è forse il più vampiresco e spettrale, almeno nelle fattezze.
Noi purtroppo a causa di un ritardo sulla tabella di marcia dovuto alla neve non siamo riusciti ad arrivare in tempo per visitarne gli interni, in ogni caso è da vedere almeno da fuori perché sembra davvero bello!
Come arrivare al Castello di Bran?
Bran dista circa 30 km da Brasov – circa 30 minuti d’auto.

Castello Corvino
Questo castello è perfettamente conservato esternamente ma completamente vuoto all’interno, inoltre la zona circostante è davvero mal messa e non so dirvi se valga la pena arrivare fin qui solo per il castello.
Decidete voi in base al vostro itinerario e alle vostre aspettative.
Castello Corvino era il vero castello di Dracula?
Negativo.
La leggenda vuole che il conte Vlad fu tenuto prigioniero all’interno di questo castello per oltre sette anni e, pare, che proprio le torture qui subite scatenarono il suo spirito sanguinario.
Come arrivare al Castello Corvino?
Il Castello dista 120 km da Sibiu e 170 da Timisoara; se dovete percorrere la tratta da Sibiu a Timisoara la visita al castello potrebbe essere un buon motivo per fare una pausa a metà strada
Vi lascio con il video del mio viaggio in Romania di una settimana, non dimenticare di iscrivervi al mio canale YouTube per rimanere sempre aggiornati!
Per qualsiasi altra informazione non esitate a contattarmi.
Danila.
Un viaggio che mi intriga parecchio: castelli e paesaggi un pò spettrali sono un’ottima combinazione, soprattutto se accompagnati da una natura che pare meravigliosa.
La Romania non è mai stata in cima alla lista dei luoghi che vorrei visitare ma leggendo il post devo dire che mi incuriosisce 🙂
Ciao Stefania, grazie mille. Sono felice di averti suscitato interesse per questo paese, se ti piace il genere non rimarrai delusa!
Io adoro Londra per cui capisco benissimo la tentazione di andare nella capitale inglese per Halloween, ma senza dubbio il tour dei castelli di Dracula vince a mani basse! Dev’essere stata un’esperienza fantastica, ora mi leggo anche gli altri post per vedere gli aspetti pratici.
Ma la notte riuscivi a dormire dopo aver visitato questi posti? Mi affascinano molto queste storie ma poi mi lascio impressionare facilmente 😉
Ciao Silvia, grazie per il tuo commento.
Anche io sono un’amante di Londra, posso capirti!
Sono un pò spettrali in effetti ma tutto ok la notte!