Italiani in Australia – l’esperienza di Alessandra e Andrea in Western Australia

Alessandra e Andrea stanno concludendo in questi giorni il loro anno in Australia con visto Working Holiday, in particolare modo anche loro – come me – hanno deciso di vivere a Perth, la capitale del Western Australia.

Potrebbe interessarti: cosa vedere a Perth, la capitale del Western Australia

Come ti chiami? Dimmi qualcosa di te. 

Siamo Alessandra (24) e Andrea (26), due italiani in Australia  🙂

Da quanto tempo siete in Australia? Dove vivete? Con quale visto?

Siamo in Australia da 9 mesi e ci siamo da subito stabiliti a PERTH la capitale del Western Australiasiamo qui con il visto Working Holiday, un visto che ci permette di alternare lavoro e vacanze.

Potrebbe interessarti: come funziona il visto working holiday?

Riassumete brevemente la vostra esperienza Australiana.

Siamo arrivati a Perth il 14 Giugno 2019, in pieno inizio inverno, ma nonostante ciò siamo riusciti a trovare nel giro di due settimane un lavoro e un appartamento vicino al mare nella zona di Peppermint Grove (dove viviamo tutt’ora).

Potrebbe interessarti: vivere e lavorare a Perth, la capitale del Western Australia 

Cosa vi ha spinto a venire proprio in Australia? Il mondo è così grande.

Entrambi eravamo in Italia con un contratto a tempo indeterminato ma eravamo stanchi della solita routine e cercavamo qualcosa di più. Perché allora non provare a fare un’esperienza in Australia? Ci siamo informati meglio sui visti ed il lavoro ed eccoci qua! 

Cosa fate qui in Australia? Cosa facevate invece in Italia?

Dopo neanche 10 giorni abbiamo entrambi trovato lavoro in un hotel di fronte al mare in qualità di f&b attendant e chef e una volta terminato il contratto casual di 6 mesi abbiamo iniziato in altri ristoranti sempre vicino al mare.

In Italia abbiamo lavorato entrambi per grandi compagnie di Hotel come Hilton, Bulgari e Hyatt e abbiamo fatto anche altre esperienze lavorative in Inghilterra e in Spagna.

Potrebbe interessarti: lavorare come cameriere in Australia 

Raccontateci un po’ delle vostre esperienze lavorative down under e confrontatele con quelle italiane; fate lo stesso lavoro che facevate in Italia? Vi siete reinventati?

Abbiamo sempre lavorato nel mondo dell’Hospitality quindi abbiamo deciso di continuare la nostra carriera anche qui in Australia cercando lavoro nelle stesse posizioni che svolgevamo in Italia rispettivamente come Waitstaff (Alessandra) e Chef (Andrea).

Rimanendo in tema lavoro, parliamo di una questione molto interessante per gli italiani che stanno decidendo se trasferirsi o meno: quanto guadagnate? Qual è stata la paga migliore che avete percepito e quale la peggiore? 

Con il contratto Casual vieni pagato ad ore e non hai nessun legame stretto con il datore di lavoro. Riguardo lo stipendio, da f&b attendant ho sempre percepito da un minimo di 25 dollari l’ora ad un massimo di 36, invece da chef de partie non sono mai sceso sotto i 28 per arrivare ad un massimo di 40 dollari durante il weekend (sabato e domenica, considerati giorni festivi, sono pagati di piu’). Questo vuole dire che, con un totale di circa 30-35 ore a settimana, riusciamo a coprire tutte le spese ordinarie e mettere anche da parte dei soldi per i nostri obiettivi.

Potrebbe interessarti: quanto costa vivere in Australia?

A chi consiglieresti l’Australia e a chi invece raccomanderesti di evitare questo paese come la peste?

A tutti i ragazzi della nostra età, a prescindere dallo studio o dalla professione che stiamo svolgendo. Questa esperienza anche solo per un anno ti aprirà gli occhi, ti farà crescere, scoprire e vivere. 

La cosa che vi piace più dell’Australia e quella che proprio non sopportate.

Noi appena abbiamo messo piede a Perth ci siamo subito sentiti a Casa, e subito dopo ce ne siamo innamorati. Amiamo il mood delle persone, la libertà, il rispetto, la mancanza di pregiudizi, i panorami e la tranquillità che si respira. La cosa che non sopportiamo proprio e che ci manca dell’Italia? Poter uscire ed andare a prendere un buon espresso al bar e ovviamente il cibo italiano.

Potrebbe interessarti: cosa mi manca dell’Italia

E ora veniamo alla classica domanda: tornereste in Italia? Motivate la risposta!! Cosa vi manca dell’Italia e cosa proprio non vi mancherà mai?

Torneremo in Italia a Luglio 2020 per rivedere le nostre famiglie ed amici e trascorreremo un periodo di tempo li ma la nostra intenzione non è quella di rimanere a vivere in Italia.

Altro argomento classico: LE FARM! Raccontaci la tua esperienza; hai scelto di farle o no? Che consigli daresti a chi ancora deve farle?

Molti ragazzi della nostra età decidono di fare le farm per rinnovare il visto di un altro anno ed è una scelta che noi ammiriamo tantissimo ma per quanto ci riguarda abbiamo preso un’altra decisione. Termineremo il nostro anno continuando ad alternare lavoro e vacanza per cercare di visitare e scoprire il più possibile il Territorio ed una volta terminato il visto abbiamo diversi progetti da voler realizzare in giro per il mondo. 

Domanda a bruciapelo: dove andare appena arrivati, East o West Coast? 

Consiglio il Western Australia, Perth, in quanto la vita è più tranquilla, la città è meno caotica, gli stipendi sono gli stessi di Sydney e Melbourne ma gli affitti e la vita sono leggermente più bassi.

Per finire ti chiedo tre consigli a tua scelta per coloro che sono in procinto di trasferirsi in Australia .

BUTTARSI E NON FARSI PRENDERE DALLA PAURA.

INFORMARSI IL PIU’ POSSIBILE E CONFRONTARSI CON RAGAZZI CHE SONO GIA’ LI O CHE HANNO FATTO QUESTO TIPO DI ESPERIENZA.

ORGANIZZARSI E PREPARARSI BENE CON DOCUMENTI E BUROCRAZIA. 

Se avete bisogno di qualche consiglio noi nel nostro piccolo possiamo aiutarvi: seguiteci sulle nostre pagine IG :  alessandraarpini        andreaborrello13

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Latest Travel Blog
  • Cinque anni di vita in Australia: ho cambiato vita e ho la vita dei miei sogni

  • Ho 29 anni, sto realizzando tutti i miei sogni e sono felice. Grazie vita.

Close
Wade with love by Onda for Wannabeaglobetrotter.it © Copyright 2022. All rights reserved.
Close